Consulenza personale
Champagne Delamotte è stato fondato nel 1760 dal proprietario del vigneto François Delamotte. La maison Delamotte è la quinta più antica della regione. Delamotte è stata trasmessa attraverso molte generazioni e ha persino cambiato nome una volta, ma alla fine degli anni '40, quando passò in proprietà della famiglia de Nonancourt, fu nuovamente stabilita come Delamotte. Bernard de Nonancourt guidò Delamotte fino al 1988, quando integrò la maison nel suo gruppo Laurent-Perrier. Dopo l'acquisto della rinomata maison Salon, Salon fu unita a Delamotte. Entrambe le maison sono vicine a Le Mesnil-sur-Oger. Mentre Salon proviene dalle stesse venti parcelle a Le Mesnil-sur-Oger, oggi Delamotte possiede sei ettari nel cuore della Côte des Blancs, tra cui Avize, Cramant, Le Mesnil-sur-Oger e Oger. Negli anni in cui non viene prodotto Salon, le uve entrano negli Champagne Delamotte. Oggi Didier Dupond dirige sia Delamotte che Salon.
Le uve per gli Champagne Delamotte provengono esclusivamente dai Grand Cru della Côte des Blancs, e il carattere calcareo dei terreni è chiaramente riconoscibile nello Champagne. Gli Champagne vengono sempre fermentati in vasche di acciaio inox e maturano a lungo sui lieviti prima di essere sboccati. Grazie alla lunga maturazione sui lieviti, gli Champagne acquisiscono un palato molto cremoso e una perlage fine. Il profilo aromatico si basa su limone, pesca e frutti esotici, arricchiti da mandorle e brioche. Nonostante tutta l'eleganza, gli Champagne Delamotte possono a volte risultare un po' leggeri o, nel caso del Brut normale, addirittura neutri. Se si sceglie con cura, tuttavia, appartengono ai Blanc de Blancs più raffinati e seducenti.