• Filtri
    Filtra per
    Brand
    Prezzo
    annata
    Colore
    Varietà di uva
    Regione
    Dolce
    Paese
    Cancella tutto
Bollinger

Bollinger La Grande Année 2008

Prezzo minimo €209,75 Prezzo massimo €220,84
Prezzo unitario€294,45l
Bollinger

Bollinger PN VZ 19

Prezzo regolare €110,72
Bollinger

Bollinger PN AYC 18

Prezzo regolare €108,91
Prezzo unitario€145,21l
Bollinger

Bollinger La Grande Année 2014

Prezzo minimo €140,17 Prezzo massimo €150,25
Bollinger

Bollinger 2012 Grande Année Rosé in scatola

Prezzo regolare €176,47
Prezzo unitario€235,29l
Bollinger

Bollinger R.D. 2008

Prezzo minimo €301,51 Prezzo massimo €1.814,11
Prezzo unitario€402,01l
Bollinger

Bollinger Cuvee Speciale

Prezzo regolare €54,96
Prezzo unitario€73,28l
Bollinger

Bollinger R.D. 2007

Prezzo regolare €210,76
Prezzo unitario€281,01l
Bollinger

Bollinger R.D. 2004

Prezzo regolare €251,09
Prezzo unitario€334,79l
Bollinger

Bollinger PN VZ 15

Prezzo regolare €126,05
Prezzo unitario€168,07l
Bollinger

Bollinger Grande Année 1996

Prezzo regolare €362,02
Prezzo unitario€482,69l
Bollinger

Bollinger La Grande Année 2015 nella cassa di legno

Prezzo regolare €160,33
Prezzo unitario€213,77l
Bollinger

Bollinger La Grande Année Rosé 2015 in scatola

Prezzo regolare €185,54
Prezzo unitario€247,39l
Bollinger

Bollinger 2004 Grande Année

Prezzo regolare €180,50
Bollinger

Bollinger R.D. 1979 Esaurito

Prezzo regolare €639,00
Prezzo unitario€852,00l
Bollinger

Bollinger 2008 Vieilles Vignes Francaises

Prezzo regolare €3.014,11
Prezzo unitario€4.018,81l

Bollinger

Hier ist dein vollständig übersetzter und für italienische SEO optimierter Text im HTML-Format — ideal für Shopify oder andere CMS-Systeme. Die wichtigsten Keywords wie *Champagne Bollinger, comprare Bollinger online, Champagne Pinot Noir, Alfavin Italia* usw. sind natürlich integriert. --- ```html

Champagne Bollinger – la potenza raffinata del Pinot Noir da Alfavin

La storica Maison Bollinger, fondata nel 1829, rappresenta l’eccellenza dello Champagne Pinot Noir: vini corposi, complessi e strutturati, fermentati in legno e caratterizzati da una profondità unica. Nel cuore della Montagne de Reims, dove le colline del sud si incontrano con la valle della Marna, si trova Aÿ – la culla storica della Maison Bollinger.

Aÿ è da secoli famosa per i suoi grandi Pinot Noir, un tempo apprezzati alla corte reale francese quanto i migliori Borgogna. Queste uve potenti e mature sono la base dello stile Bollinger: il fondatore Jacques Bollinger le unì ai più freschi Grand Cru di Pinot Noir e ai Chardonnay minerali della Côte des Blancs, creando cuvée di equilibrio e tensione perfetta.

Lo stile Bollinger – espressione di terroir e artigianalità

Vigneti e varietà

Bollinger possiede quasi 170 ettari di vigneti propri, una rarità in Champagne. Questo patrimonio copre la quasi totalità della produzione; solo per la Special Cuvée vengono acquistate uve da viticoltori selezionati. Nella La Grande Année confluiscono cru da 18 villaggi, con circa il 70% di Pinot Noir (Aÿ, Verzenay, Louvois) e il 29% di Chardonnay (Le Mesnil-sur-Oger, Cramant). Il risultato è un equilibrio perfetto tra potenza e freschezza.

Vinificazione e affinamento

Solo il mosto fiore viene utilizzato per la Grande Année. Dopo la decantazione a freddo, i vini base maturano in botti di rovere di quattro anni, che conferiscono rotondità senza eccessiva nota legnosa. La fermentazione malolattica avviene naturalmente, mentre ogni parcella viene vinificata separatamente. Il lungo affinamento sui lieviti (8–9 anni) dona cremosità e finezza, con dosaggio sempre basso (5–8 g/l).

La Bollinger R.D. – “Récemment Dégorgé” – condivide la stessa base ma resta in affinamento per 13–15 anni, raggiungendo una complessità straordinaria.

Lo stile Bollinger – potenza e freschezza

I Champagne Bollinger sono dominati dal Pinot Noir e dalla sua forza elegante. L’affinamento in legno genera note di noce, mela matura e nocciola, mentre la lunga permanenza sui lieviti regala aromi di brioche, caffè tostato e miele. Con l’invecchiamento emergono sentori di agrumi canditi e frutta secca. Sotto la guida di Denis Bunner, lo stile è oggi più preciso e fresco, pur mantenendo la profondità classica.

Le grandi cuvée Bollinger disponibili su Alfavin

La Grande Année – l’anima dei grandi millesimi

Dalla prima edizione del 1976 fino all’attuale La Grande Année, questa cuvée incarna la filosofia della Maison: equilibrio tra potenza e finezza, frutto e freschezza. Ogni bottiglia riposa almeno sette anni sui lieviti e viene remuata e degorgiata a mano.

Bollinger R.D. – Récemment Dégorgé

Ideata da Lily Bollinger negli anni ’60, la R.D. unisce la complessità di un lungo invecchiamento con la freschezza del dégorgement recente. È la versione più profonda e longeva di La Grande Année – cremosa, setosa e complessa.

Serie PN – omaggio al Pinot Noir

Con la serie PN (ad esempio PN VZ15, PN AYC18, PN VZ19), Bollinger celebra la diversità dei suoi terroir di Pinot Noir. Cuvée moderne, precise e strutturate, che mostrano la purezza e la potenza del vitigno in uno stile più accessibile.

Special Cuvée

La Special Cuvée è la firma della Maison – uno Champagne ampio e fruttato, con note tostate di nocciola e mela cotta. L’assemblaggio è composto da circa 60% Pinot Noir, 25% Chardonnay e 15% Meunier. I vini di riserva invecchiati in magnum aggiungono profondità e complessità. Il dosaggio (6–7 g/l) mantiene un profilo elegante e secco.

Tradizione, artigianato e sostenibilità

Bollinger continua a privilegiare il lavoro manuale: botti costruite internamente, remuage manuale e un’attenzione maniacale alla selezione delle uve. I suoi 170 ettari di vigneti Grand e Premier Cru garantiscono una qualità costante e uno stile autentico.

La Maison investe anche nella sostenibilità, promuovendo biodiversità e viticoltura rispettosa dell’ambiente. Ogni bottiglia riflette il legame tra natura e tempo.

Champagne Bollinger su Alfavin – acquistare online le grandi cuvée

Su Alfavin.de trovi una selezione esclusiva delle migliori cuvée Bollinger – da La Grande Année a R.D. fino alla serie PN. Ogni bottiglia racconta la passione per l’eccellenza e l’arte della pazienza. Perfetta per gli amanti degli Champagne strutturati e longevi.

Conclusione – Bollinger: l’arte della pazienza

Pochi produttori sanno usare il tempo come Bollinger. Dalla profondità della R.D. alla finezza della La Grande Année, ogni cuvée incarna forza, equilibrio e raffinatezza. Su Alfavin puoi comprare Champagne Bollinger online e scoprire la firma inconfondibile di una delle più grandi Maison della Champagne.

Bollinger appartiene da sempre alla piccola élite delle case di Champagne, che si dedicano completamente alla qualità. La filosofia e i metodi sono così giusti che ancora oggi vengono seguiti. Bollinger punta sul corpo, la forza e la complessità del Pinot Noir. Lo Chardonnay, spesso proveniente da zone fresche, viene utilizzato per migliorare la struttura acida. Non si segue la tendenza del Blanc de Blancs. La casa è stata fondata nel 1829 da Joseph Bollinger dal Württemberg, chiamato Jacques in Francia. I suoi figli acquistano vigneti su larga scala nelle migliori posizioni. Oggi possiedono 178 ettari. Per la Special Cuvee vengono anche acquistate uve.

Per molto tempo Bollinger ha prodotto solo due champagne. Il non vintage, chiamato Special Cuvée dal 1911, e il Vintage, che è stato prodotto l'ultima volta nel 1982. Dal 1983 il Vintage si chiama Grande Année. Nel 1997 si inizia a usare il termine: La Grande Année.
Negli anni '60, Lily Bollinger ebbe l'idea, insolita per l'epoca, di unire la raffinata maturità di un'annata più vecchia, in cui il frutto passa in secondo piano, con la vivace freschezza di uno champagne appena dégorgé. Nel 1967 furono presentate contemporaneamente tre annate R.D., poiché le quantità disponibili erano limitate: l'annata 1952 fu lanciata in Inghilterra, il mercato principale di Bollinger. Il 1953 fu riservato a Francia e Svizzera, mentre negli USA e in Italia apparve già l'annata 1955. Nel 2008 si aggiunge un Rosé NV, il primo Grande Année Rosé è del 1985.

Lo stile Bollinger è caratterizzato dalla maturità e dalla potenza del Pinot Noir nelle colline meridionali di Reims. Aï e Bouzy sono tra i vigneti più famosi. Si valorizzano anche terroir minerali e più freschi di Pinot Noir come Verzenay, che non mancano nella cuvée.

L'affinamento in botti di legno usate porta complessità. Bollinger punta meno sul frutto e più su aromi di nocciola e cioccolato. Ultimamente il legno viene utilizzato in modo leggermente diverso dal mastro cantiniere Dennis Bunner. Grazie alla lunga permanenza sui lieviti, il palato è setoso e la perlage molto fine.

Dennis Bunner è un appassionato di terroir. Dopo il Vieilles Vignes Francaises, ha creato una serie Terroir PN, composta esclusivamente da Pinot Noir. Qui non domina un singolo vigneto, ma una regione che cambia da edizione a edizione. È interessante seguire come questo influisca sullo stile.