• Filtri
    Filtra per
    Brand
    Prezzo
    annata
    Colore
    Varietà di uva
    Regione
    Dolce
    Paese
    Cancella tutto
Paul Bara

Paul Bara Grand Rose de Bouzy

Prezzo regolare €41,34
Prezzo unitario€55,12l
Paul Bara

Paul Bara Marie de France Blanc de Noirs 2015

Prezzo regolare €94,79
Prezzo unitario€126,39l
Paul Bara

Paul Bara Grand Millesime 2018

Prezzo regolare €57,28
Prezzo unitario€76,37l
Paul Bara

Paul Bara Brut Reserve

Prezzo regolare €39,02
Prezzo unitario€52,03l
Paul Bara

Paul Bara 2008 Marie de France Blanc de Noirs

Prezzo regolare €150,25
Prezzo unitario€200,33l

Paul Bara

Champagne Paul Bara – i migliori Champagne Grand Cru Blanc de Noirs? – da Alfavin


Le informazioni essenziali

La famiglia Bara coltiva la vite a Bouzy dal 1833, ma fu Paul Bara che, dopo aver guidato la tenuta per oltre 60 anni fino alla sua morte nel 2015, la trasformò nel punto di riferimento di questo Grand Cru celebre per il suo Pinot Noir. Sotto la direzione del Chef de Cave Christian Forget, la Maison Bara rimane, come scrive Richard Juhlin su champagneclub.com, “still the most quality-obsessed grower in Bouzy. Only the first pressing is used, the wines are aged for at least four years in the cold cellar, and the yield is maintained at the lowest possible level”.

Cuvée

Le cuvée più importanti includono:

Vigneti e viticoltura

La tenuta coltiva circa 9,5 ettari di Pinot Noir e 1,5 ettari di Chardonnay, tutti situati interamente nel Grand Cru di Bouzy. I vigneti sono esposti al sole per gran parte della giornata, condizione ideale per la maturazione di Pinot Noir ricchi e strutturati. Il clima è più caldo rispetto a Verzenay e Verzy, ma leggermente più fresco di quello di Aÿ. La qualità eccezionale del terroir si riflette nei suoli profondi e finemente gessosi, che conferiscono ai vini freschezza minerale ed energia, bilanciando potenza e corpo.

Le vigne di Bara hanno un’età media di 35–40 anni, con parcelle molto più vecchie destinate a Marie de France e Spécial Club. La resa è naturalmente bassa e viene ulteriormente ridotta con la potatura manuale delle gemme in primavera. Sebbene non lavori in biologico, Bara segue i principi della viticoltura sostenibile riducendo al minimo l’uso di prodotti chimici. La tenuta è certificata HVE (Haute Valeur Environnementale) e VDC (Viticulture Durable en Champagne).

Tecniche di cantina

La Maison utilizza esclusivamente il mosto fiore della prima spremitura, chiamato in Champagne “cuvée”. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. L’unica eccezione è la cuvée Annonciade, vinificata in botti di rovere e prodotta in quantità molto limitate. La fermentazione malolattica viene generalmente evitata. I vini di riserva destinati al Brut Réserve e all’Extra Brut sono conservati in vasche di cemento rivestite in vetro. L’affinamento sui lieviti è già lungo per il Brut Réserve e per il Grand Rosé de Bouzy – e per il Marie de France dura quasi nove anni.

Storia

Nel 1833 Auguste François Bara si stabilì a Bouzy e lavorò come bottaio. Nel 1836 sposò Annonciade Robert, la cui famiglia possedeva vigneti a Bouzy, e iniziò la produzione di vino. Dopo diverse generazioni in cui l’uva veniva venduta ad altre Maison, Paul Bara iniziò negli anni Cinquanta a commercializzare Champagne con il proprio nome. Sua figlia Chantal entrò in azienda nel 1980 e già dal 1986 iniziò a gestire l’attività insieme al padre. Oggi guida la Maison Paul Bara insieme alla figlia Stéphanie Ducloux. Nel 2023, dopo 30 anni di lavoro presso Bara, lo chef de cave Christian Forget è andato in pensione ed è stato sostituito dall’enologo Grégory Baert.

Conclusione

Gli Champagne Paul Bara, dopo alcuni anni di affinamento, rivelano una straordinaria armonia tra aromi fruttati e note tostate e nocciolate. Con Marie de France 2008 e 2015, Alfavin propone uno dei migliori Pinot Noir di Champagne, capace di evolvere con complessità e finezza per decenni.