<h2>Philipponnat e la Magia del Clos des Goisses</h2>
<p>La maison di Champagne <strong>Philipponnat</strong> esiste da poco più di 100 anni. Tuttavia, la famiglia coltiva uve in Champagne da secoli. Oggi la maison è guidata da <strong>Charles Philipponnat</strong>. Il successo si basa sull’uso di uve di altissima qualità e su un chiaro focus su terroir e artigianalità. Sebbene i vini millesimati abbiano acquisito maggiore complessità grazie all’affinamento in botti di legno, è principalmente il <strong>Clos des Goisses</strong> a suscitare l’interesse degli intenditori. Il <strong>Clos des Goisses</strong> è un vigneto di 5,5 ettari recintato da un muro a Mareuil-sur-Aÿ, con un pendio ripido esposto a sud verso il fiume Marna. Insieme al Clos du Mesnil e alla Côte aux Enfants ad Aÿ, è considerato uno dei migliori siti della Champagne. Il Clos des Goisses è noto come il vigneto più caldo della regione, ma i suoi terreni di puro calcare garantiscono freschezza, mineralità ed eccezionale finezza. Il vino possiede un enorme potenziale di invecchiamento e si sviluppa splendidamente nel corso degli anni.</p>
<h3>Storia e Direzione</h3>
<p><strong>Champagne Philipponnat</strong> è una maison ricca di tradizione, con radici che risalgono al XVI secolo. La famiglia era stabilita ad Aÿ da generazioni e forniva già vino alla corte di Luigi XIV. Nel 1910 fu fondata la maison Philipponnat e furono costruite le cantine a Mareuil-sur-Aÿ, scavate a 20 metri nel calcare. Dal 1997 la maison fa parte del <strong>Gruppo Lanson-BCC</strong>, ma continua ad essere guidata da <strong>Charles Philipponnat</strong> come direttore generale.</p>
<h3>Vigneti e Proprietà</h3>
<p>Philipponnat possiede circa <strong>20 ettari di vigneti</strong>, per lo più in <strong>Grand Cru e Premier Cru</strong> come Aÿ, Mareuil-sur-Aÿ, Avenay e Mutigny. Il cuore della proprietà è il <strong>Clos des Goisses</strong>, esposto a sud, uno dei più antichi vigneti monopole della Champagne. Il pendio è ripido fino a 45 gradi, composto da puro calcare e con un microclima particolarmente caldo. La coltivazione avviene in modo sostenibile e quasi interamente manuale; nei migliori appezzamenti si ara ancora con i cavalli secondo la tradizione.</p>
<h3>Stile e Vinificazione</h3>
<p>Lo stile di Philipponnat è potente, strutturato e dominato dal <strong>Pinot Noir</strong>. Si utilizzano solo le prime presse. Parte dei vini base viene affinata in legno, e la maison applica un <strong>sistema di “riserva perpetua”</strong>, simile al metodo Solera, che aggiunge complessità e coerenza allo stile della maison attraverso le annate. La fermentazione secondaria avviene in bottiglia, con affinamento sui lieviti di almeno tre anni, e molto più a lungo per le cuvée di prestigio. La dosage rimane bassa (spesso <strong>Extra Brut</strong>) per esprimere il terroir nella forma più pura possibile. Le etichette posteriori forniscono informazioni dettagliate su assemblaggio, dosage e data di sboccatura, a testimonianza della trasparenza della maison.</p>
<h3>Cuveé di Riferimento</h3>
<p><strong>Clos des Goisses</strong>: Questo Champagne millesimato proviene esclusivamente dall’eccezionale vigneto monopole sopra descritto. La cuvée è composta tipicamente da 60–80% Pinot Noir e 20–40% Chardonnay. Il Clos des Goisses viene vinificato in botti di legno senza fermentazione malolattica. È uno Champagne impegnativo: da giovane mostra poca frutta e un carattere ossidativo e di nocciola che si sviluppa in uno spettro aromatico straordinario con l’invecchiamento. Il potenziale di invecchiamento è enorme. Le cantine di Philipponnat custodiscono annate eccezionali e molto vecchie; oggi si consiglia generalmente di degustare il 1979. Le annate 2009, 2010, 2012 e 2013 rappresentano la migliore serie recente di questo grande vigneto, mentre il 2008 è più snello e minerale, senza soddisfare completamente le aspettative di questo potente e concentrato Champagne, che talvolta raggiunge il 13% di alcol.</p>
<p><strong>Les Cintres</strong>: Cuvée micro-terroir prodotta da vecchie viti nel cuore del Clos des Goisses, con mineralità e struttura pronunciate.</p>
<p><strong>Clos des Goisses Juste Rosé</strong>:</p>
<p>Questo Champagne, considerato tra i migliori rosé della regione, non ha nulla a che vedere con i tipici aromi dolci di fragola e lampone presenti anche in grandi rosé come Krug o Laurent-Perrier Alexandra. Ricorda piuttosto un Pinot Noir spumante. Il colore è rosa pallido, con perlage fine e persistente. Il Clos des Goisses Juste Rosé offre aromi di fragoline di bosco, agrumi e note floreali, con meno sentori lievitati rispetto al Clos des Goisses bianco e risulta più puro e lineare.</p>
<h5>Vinificazione</h5>
<p>Lo stile rosé nelle annate più recenti si ottiene con una breve macerazione sulle bucce (<strong>metodo saignée</strong>), con circa il 18% del Pinot Noir fermentato a contatto con le bucce. Nelle annate precedenti il colore si otteneva aggiungendo una piccola quantità di vino rosso dello stesso vigneto. La cuvée è generalmente composta da <strong>68% Pinot Noir</strong> e <strong>32% Chardonnay</strong>. Viene affinata interamente in legno, senza fermentazione malolattica, con una bassa dosage di circa 4,5 g/l. Il vino matura sui lieviti per oltre otto anni e la produzione è limitata a poche migliaia di bottiglie per annata.</p>
<h3>Significato e Stile</h3>
<p><strong>Philipponnat</strong> è riconosciuta a livello internazionale come una delle principali <strong>case di Pinot Noir della Champagne</strong> e come pioniere nella vinificazione trasparente e orientata al terroir. Il <strong>Clos des Goisses</strong> è uno dei più antichi vigneti monopole della regione e produce alcuni dei vini più longevi di Francia. La combinazione di artigianato tradizionale, vinificazione precisa e tecnologia moderna in cantina ha reso Philipponnat un punto di riferimento per gli appassionati di Champagne esigenti.</p>
<h3>Disponibilità</h3>
<p>Da <strong>Alfavin</strong> siamo sempre alla ricerca di nuovi appassionati del <strong>Clos des Goisses</strong> per ampliare la nostra selezione di questo straordinario Champagne.</p>