Veuve Clicquot – lo Champagne La Grande Dame & Vintage su Alfavin
Veuve Clicquot è, dopo Moët & Chandon, la seconda maison di Champagne più grande al mondo ed è anch’essa parte del gruppo LVMH. Nonostante una produzione annua impressionante di circa 18 milioni di bottiglie, la maison realizza anche alcune cuvée lavorate artigianalmente che sono il vero biglietto da visita del marchio — tra queste il Vintage e, in particolare, la Prestige Cuvée La Grande Dame. Su Alfavin potete scoprire e acquistare online questi Champagne esclusivi. Poco conosciuto ma assolutamente consigliato è l’Extra Old, Extra Brut, una cuvée composta da vecchi vini di riserva della maison: nella sua 4ª edizione mostra una complessità matura e ricca, nel classico stile Veuve Clicquot.
Storia della maison Veuve Clicquot
Veuve Clicquot fu fondata nel 1772 dal mercante di tessuti di Reims Philippe Clicquot. La maison raggiunse fama mondiale sotto la guida di Barbe-Nicole Ponsardin, la leggendaria vedova (veuve) Clicquot, che diresse l’azienda a partire dal 1805. Fu una pioniera nella produzione di Champagne e nel 1816 inventò il pupitre (tavola per la sboccatura), ancora oggi impiegato nella rifermentazione in bottiglia tradizionale. Inoltre, nel 1810 introdusse la prima cuvée di annata ufficialmente documentata — una pietra miliare nella storia dello Champagne.
Vigneti e provenienza
Veuve Clicquot possiede un patrimonio vigneto di circa 393 ettari, di cui circa il 55% classificato Grand Cru e il 40% Premier Cru. I vigneti si trovano in comuni rinomati come Bouzy, Verzenay, Verzy, Le Mesnil ma anche in zone periferiche come Saint-Thierry. La ripartizione delle varietà è approssimativamente 50% Chardonnay, 45% Pinot Noir e 5% Meunier. In aggiunta, la maison si rifornisce da circa 400 viticoltori contrattualizzati — molte famiglie legate a Veuve Clicquot da generazioni.
Lo stile Veuve Clicquot
Come per Bollinger o Krug, lo stile di Veuve Clicquot si basa su una netta predominanza del Pinot Noir, anche se nello Yellow Label oggi si utilizzano circa il 30% di Chardonnay. Il risultato è uno Champagne corposo, vinoso e complesso, con note di frutta secca e leggere sfumature ossidative. Già nel 1962 la maison adottò moderne tecniche di cantina e vasche d’acciaio inox. Gradualmente lo stile ossidativo è stato ammorbidito e negli ultimi anni anche la Grande Dame è passata a un profilo più fruttato e fresco. Come molte prestige cuvée — a cominciare da Dom Pérignon e Comtes de Champagne — oggi si trovano spesso già buone da bere in giovane età. Il La Grande Dame 2008 conserva ancora il carattere classico di Veuve Clicquot, se si esclude l’Extra Old Extra Brut. Molti appassionati rimpiangono il vecchio stile classico; degustando vecchi millesimati di Veuve Clicquot, che ricordano Krug e Bollinger, si apprezzano aromi nocciolati e ossidativi che molti vorrebbero rivedere. Col tempo emergono note di nocciola, cioccolato, caramello, miele, albicocche secche e scorza d’arancia. D’altro canto, ci sono anche estimatori che hanno iniziato ad amare Veuve Clicquot proprio grazie al suo stile più fruttato e moderno.
Vinificazione e tecniche di cantina
Le uve vengono raccolte con cura a mano in piccoli cesti per evitare schiacciamenti. Dopo una pressatura delicata la vinificazione avviene separatamente per varietà e per parcella in vasche d’acciaio a temperatura controllata. I barili di rovere vennero progressivamente abbandonati già nel 1962, anche se Dominique Demarville ha sperimentato l’uso di legno per la Grande Dame 2008; la maggior parte dei vini destinati alla Grande Dame fermenta tuttavia in vasca. Sia la fermentazione alcolica sia la fermentazione malolattica vengono svolte per bilanciare acidità e struttura. La seconda fermentazione avviene nelle storiche Crayères di Reims — a circa 10–12 °C con umidità ottimale. L’affinamento lento sui lieviti per diversi anni assicura una perlage fine, una texture cremosa e un’aromaticità complessa. Per la Prestige Cuvée La Grande Dame il remuage (rimescolamento/riddling) è ancora effettuato a mano.
Top Cuvées
La Grande Dame
La Grande Dame è la cuvée iconica di Veuve Clicquot — dedicata alla fondatrice Madame Clicquot. È composta per circa 90% Pinot Noir e 10% Chardonnay e in passato maturava anche fino a dieci anni sui lieviti. Il millesimo 2018, invece, ha riposato sei anni sui lieviti. Il vino mostra un equilibrio affascinante tra potenza, profondità e finezza, con aromi di frutti rossi, brioche, nocciola e freschezza minerale. Il 2008 mantiene note più nocciolate e leggermente ossidative; con l’evoluzione sviluppa aromi di nocciola, torrone, miele, caramello, albicocche secche e scorza d’arancia. Le uve provengono esclusivamente da vigneti Grand Cru come Bouzy, Verzenay e Ambonnay. Bouzy fornisce anche il vino fermo utilizzato per il La Grande Dame Rosé.
Veuve Clicquot Vintage
La cuvée Vintage è un’assemblage di circa 50 cru. L’importanza è particolarmente alta per zone come Ambonnay, Bouzy, Avize, Cramant, Le Mesnil, Oger, Verzy e Verzenay. Tradizionalmente la composizione era circa 65% Pinot Noir, 5% Meunier e 30% Chardonnay. Nel millesimo 2015 la quota di Meunier fu portata al 20% a scapito del Pinot Noir. Il 2015 ha riposato sette anni sui lieviti ed è stato dosato a 6 g/l. A noi personalmente non ha convinto del tutto; attendiamo di capire se il 2018 potrà avvicinarsi alla qualità dei millesimi 2008, 2012 o 2002. I millesimi più vecchi, talvolta rilasciati dalla cantina di riserva, mostrano profili aromatici affini al La Grande Dame maturo.
Anche lo Champagne Vintage rosé mostra in molti millesimi uno stile classico dominato dal Pinot Noir, senza eccessi di frutta rossa. Il 2015, nonostante la consistente presenza di Pinot Noir (65%), appare più opulento e con un carattere di pasticceria fruttata che lo rende piacevole già in giovane età; i millesimi precedenti richiedevano più tempo per esprimersi.
Extra Brut Extra Old
Per gli amanti degli Champagne particolarmente secchi e maturi, Veuve Clicquot propone l’Extra Brut Extra Old. Se alcune edizioni risultano per i gusti odierni leggermente più nocciolate o ossidative, la quarta edizione di questa cuvée, composta da vecchi vini di riserva e con una dosage minima di 3 g/l, offre un perfetto equilibrio tra elementi nocciolati e ossidativi. L’Extra Brut Extra Old 4 è composto da annate 1996, 2008, 2010, 2012, 2013 e 2014. Il sovrapprezzo rispetto al più comune Brut Yellow Label non è proporzionato al netto salto di qualità offerto.
Acquistare Veuve Clicquot La Grande Dame su Alfavin
Su Alfavin trovate una selezione esclusiva di Veuve Clicquot La Grande Dame e dell’Extra Brut Extra Old, disponibile per l’acquisto online.