Hugues Godmé – Champagne biodinamici da Verzenay su Alfavin
Hugues Godmé è una tenuta familiare situata a Verzenay, nella parte settentrionale della Montagne de Reims. La maison produce esclusivamente champagne provenienti dai propri vigneti, coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica. I vini si distinguono per struttura precisa, tensione minerale, basso dosaggio e un marcato carattere di terroir. Su Alfavin puoi trovare le cuvée più importanti di Hugues Godmé.
I punti principali
- Zone di produzione: Verzenay, Verzy, Villers-Marmery, Beaumont-sur-Vesle
- Superficie vitata: circa 7 ettari
- Vitigni: circa 70% Pinot Noir, 25% Chardonnay, 5% Pinot Meunier
- Coltivazione: certificata biologica e biodinamica (Demeter)
- Produzione annuale: circa 50.000 bottiglie
Stile degli Champagne
Hugues Godmé produce champagne strutturati, espressivi del terroir, con acidità precisa e marcata mineralità. A seconda dell’annata, i vini mostrano note di mela verde e matura, agrumi, nocciola e brioche. La fermentazione e l’affinamento avvengono spesso in botti di rovere usate, che conferiscono leggere sfumature speziate. Nonostante la lunga permanenza sui lieviti, che dona una bollicina fine, i vini non risultano eccessivamente fruttati o tostati in gioventù. Tipici dei produttori biologici, esprimono struttura chiara, acidità vivace, mineralità netta, frutto discreto e aromi di pane, lievito e brioche, talvolta con accenni di mandorla o nocciola. La tessitura può essere più tesa e snella, ma nelle migliori cuvée anche più piena e cremosa. La bassa dosaggio, tra Extra Brut e Brut Nature, lascia trasparire il carattere autentico del terroir.
Vigneti e lavoro in vigna
I vigneti si trovano principalmente nei Grand Cru di Verzenay e Verzy, ma anche a Beaumont-sur-Vesle e Villers-Marmery. I terreni sono composti da gesso e argilla, tipici della Montagne de Reims. La gestione è biodinamica, con attenzione alla vitalità del suolo, alla biodiversità e al lavoro manuale. L’interfila è inerbita per migliorare la vita microbica del terreno e prevenire l’erosione.
Tecniche di cantina
- Vendemmia manuale selettiva e pressatura soffice dei grappoli interi.
- Vinificazione separata per parcella per preservare l’identità del terroir.
- Fermentazione e affinamento parziali in botti di rovere usate e acciaio inox.
- Fermentazione malolattica non eseguita o solo parzialmente per mantenere freschezza e tensione.
- Lunga maturazione sui lieviti (da 3 a 8 anni a seconda della cuvée).
- Basso dosaggio, generalmente tra 0–4 g/l, per esaltare origine e mineralità.
Storia
La famiglia Godmé coltiva la vite a Verzenay da cinque generazioni. Hugues Godmé ha assunto la direzione dell’azienda negli anni ’90, convertendo progressivamente i vigneti al biologico e poi al biodinamico. Nel 2006 si è separato dall’antica azienda di famiglia Godmé-Sabine. Da allora tutti i vini vengono prodotti sotto il proprio nome, con un approccio fondato su precisione e sostenibilità.
Conclusione
Champagne Hugues Godmé rappresenta l’autenticità dei Grand Cru biodinamici, con un profilo minerale, nitido e artigianale. L’unione di vecchie vigne, suoli gessosi e lunghi affinamenti sui lieviti conferisce ai vini profondità e longevità. Su Alfavin puoi acquistare l’Hugues Godmé 2008 – un autentico champagne di terroir da Verzenay.